
Pensaci ora, così non ci pensi più
Polizze contro i rischi catastrofali
Offriamo coperture assicurative chiare e semplici. Da attivare subito, per essere sempre tranquilli.
Un nuovo obbligo assicurativo per le imprese
La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni subiti da eventi catastrofali entro il 31/3/2025.
Chi è obbligato?
L’obbligo di stipulare una polizza contro i rischi catastrofali si rivolge a tutte le imprese tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, ad esclusione delle imprese agricole.
Quali sono gli eventi catastrofali?
La Legge di Bilancio 2024 definisce gli eventi catastrofali quali: sismi, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane.
Quali sono i beni da assicurare?
La normativa rimanda alla definizione prevista all’articolo 2424 del Codice Civile –primo comma (sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3)) ossia le immobilizzazioni materiali:
- Terreni e Fabbricati
- Impianti e Macchinari
- Attrezzature industriali e commerciali
Quali sono le conseguenze in caso di inadempimento?
Con riferimento all’inadempimento da parte delle Imprese dell’obbligo di assicurarsi, si deve tener conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
Entro quando è obbligatorio stipulare la copertura assicurativa?
Il decreto Milleproroghe ha previsto uno slittamento di tre mesi rispetto alla prima scadenza originaria del 31/12/2024 posticipando l’obbligo di stipula entro il 31/03/2025.
Il Consiglio dei Ministri, in data 28/03/2025, ha approvato un decreto-legge prevedendo nuove scadenze in base alle dimensioni delle imprese:
- dal 1/4/2025 per le Grandi Imprese (stato patrimoniale oltre € 25milioni – ricavi netti oltre € 50milioni – oltre 250 dipendenti); scadenza confermata, seppur senza sanzioni in caso di mancato adeguamento fino al 30/06/2025;
- dal 1/10/2025 per le Medie Imprese (stato patrimoniale fino a € 25milioni – ricavi netti fino a € 50milioni – fino a 250 dipendenti);
- dal 1/01/2026 per le Piccole Imprese (stato patrimoniale fino a € 5milioni – ricavi netti fino a € 10milioni – fino a 50 dipendenti) e per le Micro Imprese (stato patrimoniale fino a € 450 mila – ricavi netti fino a € 900mila – fino a 10 dipendenti).
Banca Valsabbina offre soluzioni di diverse Compagnie Assicurative di prodotti conformi al dettato normativo vigente.
Contattata la tua filiale di riferimento, senza impegno di sottoscrizione, al fine di valutare come adeguarsi all’obbligo normativo e soddisfare al meglio le esigenze della tua azienda.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere i set informativi di prodotto disponibili presso le filiali della Banca.
Altri servizi che potrebbero interessarti
CPP Protezione carte Servizi Digitali
Il pacchetto assicurativo per le carte in caso di furto o smarrimento.